SILVIO PERO

Nato il 22/02/1964 

 

Inizio attività nel 1973
– 80 presenze in Nazionale Giovanile con partecipazione a 4 Campionati Europei Giovanili negli anni 1978, ’79, ’80, ’81
– 180 presenze in Nazionale Assoluta con 3 partecipazioni a Campionati Mondiali nell’81, ’83 e ’85 e tre Campionati Europei nel ’82, ’84, ’86
– 18 campionati di Serie A1 a squadre
– 13 campionati di Serie A2 a squadre
– 2 titoli Italiani assoluti di doppio
– 5 titoli Italiani giovanili
– 2 titoli di doppio ai Giochi del Mediterraneo ’81 e ’83

PAOLO BISI

Nato il 16/03/1991

 

Inizio attività nel 1999 sulle orme di papà Giovanni e degli zii
– 2001 vittoria del primo titolo italiano  Giovanissimi, l’anno successivo nei Ragazzi.
– dal 2003 nella Nazionale giovanile, con la partecipazione a 7 Campionati Europei. Con la Nazionale maggiore agli Europei assoluti di San Pietroburgo 2008 e nel 2011 alle Universiadi di Shenzhen.
– 26 titoli italiani tra giovanili e assoluti.
– 10 stagioni nel campionato di serie A1, arrivando in quattro occasioni alle semifinali playoff, nel 2023 vittoria del campionato svizzero di serie A col Lugano.

MASSIMO MINUTOLI

Nato l’1/07/1963

 

Diplomato di ragioneria con il voto di 60/60, Laurea in Economia e Commercio con il voto di 110/110. Atleta in attività fino al 1982. Nel 1994 cofondatore della Pongistica Messina. Dal 1997 al 2000 Presidente del Comitato Provinciale di Messina e Componente della Commissione Nazionale Organi Periferici della F.I.Te.T. 2005/2010. Componente della Giunta Regionale C.O.N.I. Sicilia. Giu. 2005/Nov. 2010 Presidente del Comitato Regionale Sicilia della F.I.Te.T. Gen. 2007/Mar. 2000 Stella d’oro al merito sportivo F.I.Te.T. 2009 Stella di bronzo al merito sportivo C.O.N.I.

LUCA MALUCCHI

Nato il 20/09/1974 

 

Imprenditore nell’ambito Global service – servizi per le imprese.

– pratica il tennistavolo da quando aveva 14 anni nel S.Paolo Pisa, negli anni si dedica al tennistavolo soprattutto per la  promozione, sostenendo le associazioni sportive sia nell’organizzazione degli eventi, tornei piuttosto che campionati, sia nei numerosi adempimenti normativi e contabili 

– è fra i fondatori del Tennis Tavolo ACSI Pisa.

– per la sua formazione professionale crede nel concetto di gruppo, di raggiungimento degli obiettivi attraverso  il riconoscimento del valore dell’impegno, del volontariato del prestarsi a favore degli altri.

 

PASQUALE SANVITALE

Nato il 17/03/1992

 

Ingegnere chimico, attualmente ricopre il ruolo di responsabile di produzione di 2 reparti nel settore farmaceutico.
– è nel tennistavolo da quando aveva 6 anni e nel corso della sua carriera giovanile ha fatto parte stabilmente della Nazionale italiana, partecipando a 2 Campionati Europei giovanili

– nel corso degli anni ha vinto 2 titoli italiani in doppio e varie medaglie ai campionati italiani.

– attualmente gioca in B2 e allena un presso la milanese Polisportiva Trezzano. Vorrebbe portare nel tennistavolo innovazione, competenze e progettualità sfruttando al meglio gli studi e l’esperienza maturati in questo sport.

GABRIELLA VIVARELLI

Nata il 15/01/1967

 

Impiegata presso l’Ufficio Sport della provincia di Bolzano, dove ha maturato un’importante competenza in materia.

– gioca a tennistavolo da quando ha dieci anni ed è stata atleta fino alla 3° categoria

– da 17 anni è presidente della società ASV TT SÜDTIROL (ex ASV Eppan Tischtennis), che disputa ormai da dieci stagioni il Campionato di Serie A1 Femminile, dedica la maggior parte del suo sforzo nel settore giovanile, punto di riferimento per molti ragazzi dell’area di Bolzano

– da sette anni, ulteriore qualifica nella conoscenza del sistema sportivo e del funzionamento dell’organo federale, ricopre l’incarico di Vicepresidente del Comitato FITET Alto Adige.

PAOLO FRIGERI

Nato il 20/05/1958 

 

Ragioniere in pensione, ho lavorato per 42 anni in un’importante azienda mantovana del settore Legno Industria, con la mansione di responsabile amministrativo.
– nel 2006, spinto da un gran entusiasmo, assieme ad un amico, ha costituito con la partecipazione di un gruppo di ragazzini/e il settore tennistavolo nella società Polisportiva Bagnolese, nella quale è dirigente da 18 anni (6 da Presidente).

– tutt’ora ricopre il ruolo di responsabile del settore Tennistavolo: ha ottenuto 2 promozioni in A1 con la squadra femminile e una, partendo dalla D2, nel maschile: una grande soddisfazione sportiva per un piccolo paese mantovano.
– grazie anche a questi successi ha messo a disposizione dei ragazzi del settore giovanile tecnici qualificati, nel 2015 la Bagnolese ha ricevuto il premio della Regione Lombardia quale eccellenza lombarda per lo sport del tennistavolo

 

SONJA MILIC

Nata il 22/07/1955 

 

– Dopo la scuola superiore ha continuato all’Università di Ljubljana (Slovenia) in Scienze Motorie facendo la specializzazione di tennistavolo. – Ha lavorato per 40 anni come insegnante di educazione fisica a Trieste e dintorni nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena in Italia.
– Ha conosciuto il tennistavolo nella casa dello studente a Trieste dove con il fratello gemello ed altri compagni . Poi ha continuato con il Kras di Sgonico nel settore ricreativo dal 1967.
– Nel 1969 (quando la società Ask Kras si è affiliata alla Fitet) ha continuato con le gare ufficiali. Da allora ha gareggiato sempre con il C.S.D. ASK KRAS, il quale ha nel proprio palmarès 200 titoli nazionali in diverse categorie giovanili e seniores. Molte giocatrici e giocatori del club hanno vestito la maglia della Nazionale.
– Ha fatto parte della Nazionale Italiana giovanile e assoluta dal ’71 al ’79.

 

SABRINA MORETTI

Nata il 17/08/1968

 

– Vincitrice di uno scudetto di A1 femminile   e bandiera della Nazionale con diversi titoli Master in bacheca. Nei club ha vestito le maglie, tra le altre, di Arena Verona, Tt Castel Goffredo, Barcellona Pozzo di Gotto, Muravera, Angera e Coccaglio.
– Attualmente è presidente e allenatrice del Tennistavolo Senigallia, sua città natale in provincia di Ancona dove risiede attualmente.
– Lavora alla diffusione del tennistavolo nelle scuole, dalle primarie alle superiori, collaborando con diverse associazioni del territorio per insegnare la disciplina ai più giovani.
– Si é battuta in passato per cambiare le regole del movimento, in particolare quella legata all’abbigliamento da gara femminile, che prevedeva l’uso obbligatorio di maglietta e pantaloncini e/o gonnellino, introducendo invece l’utilizzo anche del body.

DOMENICO GIORDANI

Nato il 27/06/1954

 

Pensionato, prima Funzionario Direttivo del Comune di Roma
– La prima tessera al tennis tavolo risale al 1968 e il migliore risultato è stato di atleta di Terza categoria.
Ha fondato la società Cral Comune di Roma nel 1983 e affiliata nel 1986 e con la stessa ho avuto sempre moltissime squadre sia regionali che nazionali. – Nel periodo alla guida della stessa società ha partecipato un paio di volte ai play off scudetto e conquistato per una volta la Supercoppa Italiana maschile.  

NICOLA FORTE

Classe 1961

 

Nicola Forte, qualificato e titolato professionista del settore, è il candidato Presidente del collegio dei revisori dei conti:

– Dottore Commercialista e Revisore legale
– Titolare di uno studio professionale a Roma
– Consulente fiscale di persone fisiche e altri soggetti giuridici tra cui, appunto, società e operatori del settore sportivo
– É docente in numerosi corsi di formazione e aggiornamento ed é autore di 29 monografie in materia di diritto tributario