Si parla sempre di promozione dimenticandosi che, di pari passo, si devono costruire dei buoni canali di comunicazione.
Comunicazione che negli ultimi anni è sempre stata lasciata in secondo piano. Comunicazione sotto ogni punto di vista: pubblicizzare i tornei, i Campionati Italiani, gli incontri della Nazionale, gli stage, il campionato, ecc.
Il tutto con l’obiettivo di tornare a farsi vedere sui canali televisivi e sulle principali testate nazionali sportive.
E’ solo facendoci notare e riuscendo a intessere una nuova rete di conoscenze che potremo tornare ad avere degli sponsor a sostenere l’operato della Federazione!
Oltre a continuare a sviluppare iniziative di promozione nelle scuole, dovremo inserirci in qualsiasi centro di aggregazione o evento locale che possano essere fonte di nuovi atleti/e da coinvolgere, ricordandosi però che il primo modo per crescere è NON PERDERE CHI GIA’ GIOCA! Costa di meno trattenere chi è già “cliente” invece che fidelizzarne di nuovi.
Gli atleti si invogliano a restare se si propone una condizione migliore dello sviluppo dell’attività durante la stagione.
Promozione, comunicazione, visibilità e fidelizzazione sono legati a doppio filo allo spettacolo proposto da tornei e campionato, ovvero le condizioni delle palestre e come sono organizzate le manifestazioni.